CGA TG – Condizioni generali

Condizioni generali – valevoli dal 13.05.2025

  1. Contratto d’iscrizione e validità

L’iscrizione alla scuola ha cadenza annuale. I corsi, i giorni festivi e le vacanze seguono il calendario scolastico annuale.

I documenti compilati, accettati e firmati dovranno essere consegnati prima dell’inizio dei corsi; la firma apposta ha valore contrattuale.

Con la propria firma si attesta la lettura, la comprensione, la responsabilità della dichiarazione data, si accettano il Regolamento interno, le Condizioni generali e il Questionario sulla salute in prima persona e/o come rappresentante legale del minore indicato.

 

  1. Iscrizione e pagamento dei corsi

Il Modulo di iscrizione dovrà essere consegnato prima dell’inizio dei corsi, la firma comporta l’approvazione del presente contratto e di tutti i documenti menzionati precedentemente.

L’iscrizione alla scuola di danza è subordinata al pagamento della Tassa di iscrizione annuale del valore di 65 CHF per nucleo familiare.

Il pagamento della Retta e della Tassa di iscrizione è annuale, si fa riferimento al tariffario aggiornato dell’anno di iscrizione.

Il prezzo BAMBINI-RAGAZZI è valido fino ai 17 anni compiuti, a partire dai 18 anni compiuti si applica la tariffa ADULTI.

Il pagamento del corso può essere effettuato online per mezzo di carta di credito attraverso il reindirizzamento dal sito al portale eversports oppure tramite fattura dotata di codice QR, a pagamento effettuato sarà possibile richiedere la relativa ricevuta di pagamento.

Una volta che un partecipante si è iscritto a un corso per la prima volta, sarà automaticamente registrato per l’anno successivo; l’iscrizione con rinnovo automatico può essere annullata inoltrando regolare disdetta scritta almeno 3 settimane prima della fine dei corsi.

A partire dal secondo membro della stessa famiglia si applica uno sconto del 10% (lo sconto è applicato sul corso meno caro).

Il secondo corso effettuato dallo stesso allievo beneficia di uno sconto del 15% (lo sconto è applicato sul corso meno caro).

Il pagamento anticipato totale del corso dà diritto a una riduzione sul prezzo pari a: -10% saldo entro fine giugno, -5% saldo entro fine agosto.

Il pagamento rateale va saldato entro il 30esimo giorno del mese (settembre, ottobre, novembre), ogni sollecito di pagamento comporta un aumento sul valore della fattura pari a 15 CHF.

L’allievo/a che interrompe il corso durante l’anno è tenuto/a al pagamento totale della retta; motivi di salute vengono valutati singolarmente, le lezioni potranno essere compensate nei corsi dell’anno scolastico successivo.

L’allievo/a che viene escluso per motivi disciplinari o per motivi elencati nel Regolamento interno, non ha diritto al rimborso del corso.

 

  1. Iscrizione tardiva

L’iscrizione tardiva può essere effettuata secondo le seguenti modalità, si fa riferimento al tariffario aggiornato dell’anno di iscrizione:

  • Iscrizione entro metà ottobre: pagamento della Tassa di iscrizione annuale e pagamento per intero della retta; le lezioni che si sono tenute precedentemente all’iscrizione dell’allievo/a possono essere recuperate in uno qualsiasi dei corsi proposti. Possibilità di pagamento per intero entro il 31.10. dell’anno scolastico in corso oppure pagamento rateale.
  • Iscrizione tra novembre e febbraio, antecedente alle vacanze di carnevale: pagamento della Tassa di iscrizione annuale e due modalità di pagamento del corso. Opzione 1 pagamento per intero della retta e recupero delle lezioni che si sono tenute precedentemente all’iscrizione; Opzione 2 pagamento delle entrate singole fino alle vacanze di carnevale dell’anno scolastico in corso e il successivo pagamento del 50% della retta annuale. L’opzione 1 pagamento per intero entro 1 mese dopo l’iscrizione al corso, opzione 2 pagamento per intero entro il 28.02. dell’anno scolastico in corso.
  • Iscrizione tra gennaio e febbraio, antecedente alle vacanze di carnevale: pagamento della Tassa di iscrizione annuale, delle entrate singole fino alle vacanze di carnevale dell’anno scolastico in corso e il successivo pagamento del 50% della retta annuale. Pagamento per intero entro il 28.02. dell’anno scolastico in corso.
  • Iscrizione successiva alle vacanze di carnevale dell’anno scolastico in corso: pagamento della Tassa di iscrizione annuale e pagamento del 50% della retta annuale. Pagamento per intero entro il 31.03. dell’anno scolastico in corso.

 

  1. Annullamento delle riservazioni e mancata partecipazione alle lezioni dei corsi e specials

L’annullamento delle lezioni private avviene prendendo contatto con la Direzione, la lezione non verrà conteggiata e potrà essere recuperata con un preavviso fino a 24 ore prima dell’appuntamento. La mancata partecipazione non vale quale annullamento o ritiro, un corso interrotto o non eseguito non verrà rimborsato; la partecipazione parziale ad un corso non dà diritto ad una riduzione del prezzo.

L’iscrizione è valida e vincolante, anche in caso di mancata partecipazione vige l’obbligo di pagamento del prodotto. L’allievo/a che interrompe il corso a seguito dell’inizio delle lezioni è tenuto/a al pagamento totale della retta. Questo regolamento si applica indipendentemente dal motivo del ritiro.

In caso di motivi di salute le condizioni vengono valutate singolarmente, le lezioni potranno essere compensate nei corsi dell’anno scolastico in corso, in caso di condizioni gravi nell’anno successivo. Il recupero nell’ambito di altri corsi deve essere discusso e accordato con gli insegnanti e con la Direzione e confermato da quest’ultimi. Lezioni di recupero fissate non sono recuperabili in caso di mancata esecuzione.

 

  1. Lezioni di prova

I nuovi allievi possono partecipare a 1 lezione di prova, potrà essere svolta nel mese di giugno oppure la prima settimana del mese di settembre. La lezione di prova è gratuita per tutti coloro che si iscrivono a un corso, in caso contrario verrà conteggiata come entrata singola per un valore di: 30 CHF bambini lezione da 60 minuti, 35 CHF bambini lezione da 90 minuti, 40 CHF adulti lezione da 60 minuti.

 

  1. Modifiche

Il cambiamento del programma, dei prezzi, così come delle Condizioni generali o del Regolamento interno sono possibili in ogni momento senza preavviso e restano riservate. Per motivi importanti, quali ad esempio un numero di partecipanti troppo basso, l’inizio dei corsi può essere posticipato ad un’altra data o cancellato del tutto. In caso di assenza dell’insegnante, la Direzione, potrà nominare un sostituto o una lezione di recupero.

 

  1. Frequenza dei corsi

L’allievo/a è tenuto/a a frequentare i corsi con regolarità.

Si raccomanda la massima puntualità; è gradito l’arrivo 10 minuti prima dell’inizio del corso in modo da poter iniziare all’orario stabilito, rispettando la lezione in corso e quelle successive.

Un ritardo superiore ai 10 minuti non consente di partecipare alla lezione. Il riscaldamento effettuato all’inizio della lezione è una parte fondamentale di essa, senza di esso non è possibile iniziare la lezione con la preparazione fisica adeguata. Il partecipante non potrà recuperare la lezione come assenza giustificata.

I corsi di balletto con metodo Vaganova sono propedeutici ai test della Russian Ballet Association. Per il corso Preparatory 1 è suggerita la frequenza di due lezioni a settimana di 60 minuti, il corso Preparatory 3 è suggerita la frequenza di due lezioni a settimana di 90 minuti; la partecipazione a una sola lezione non consente l’accesso ai test.

 

  1. Diritti d’autore

Tutte le coreografie apprese nell’ambito dei corsi sono soggette al diritto d’autore, che i clienti non possono violare. In particolare, i singoli movimenti e le coreografie apprese durante il corso non possono essere eseguiti o insegnati a terzi, né a pagamento, né gratuitamente senza il consenso dell’autore.

I diritti d’autore e tutti gli altri diritti su contenuti, immagini, foto o altri dati presenti sul sito web e sul sistema di prenotazione eversports di Danza dell’orso d’oro appartengono esclusivamente a Danza dell’orso d’oro di Carola Matioui-Stutz o ai titolari dei diritti espressamente indicati.

Qualsiasi riproduzione di ogni elemento richiede il preventivo consenso scritto dei titolari dei diritti d’autore.

 

  1. Esibizioni

Le esibizioni sono accompagnate da una preparazione adeguata basata su allenamenti ripartiti su tutta la durata dell’anno scolastico, possono essere inseriti allenamenti extra.

L’abbigliamento e i costi necessari per eventi o gare sono a carico dell’allievo/a.

 

  1. Responsabilità e copertura assicurativa

Ogni allievo/a è personalmente responsabile di avere una sufficiente copertura assicurativa. L’utilizzo delle strutture dello Studio Danza dell’orso d’oro avviene a proprio rischio e pericolo. Danza dell’orso d’oro non può essere ritenuta responsabile per furti o perdita di oggetti. Per tutte le offerte organizzate da Danza dell’orso d’oro è esclusa ogni responsabilità relativa a possibili danni subiti. Ogni malattia, infortunio o lamentela deve essere segnalata al personale insegnante o alla Direzione prima dell’inizio del corso.

I rinvii e i link a siti web di terzi non ricadono sotto la nostra responsabilità. Ogni responsabilità per questi siti web è declinata. L’accesso e l’utilizzo di questi avviene a rischio e pericolo dell’utente.

Sono escluse rivendicazioni di responsabilità nei confronti dell’autore per danni materiali o immateriali derivanti dall’accesso o dall’utilizzo, rispettivamente dal mancato utilizzo, delle informazioni pubblicate. Ciò vale anche in caso di uso improprio del collegamento o di guasti tecnici.

 

  1. Rischi legati alla salute

L’allievo/a è informato e consapevole che un’attività fisica, rispettivamente uno sport, impegnativa può, in casi particolari, portare a problemi di salute o ad altri danni.

L’allievo/a compilando e firmando il Questionario sulla salute autocertifica il suo stato di salute e conferma che non ci sono rischi per la salute, rispettivamente che la sicurezza di un addestramento intensivo e acrobatico è stata discussa con il proprio medico.

L’allievo/a si impegna a informare immediatamente l’insegnate e la Direzione e a interrompere la partecipazione in caso di dubbi legati alla salute o di problemi di qualsiasi tipo.

L’allievo/a partecipa ai corsi o agli eventi di Danza dell’orso d’oro sotto ogni aspetto a proprio rischio e pericolo, la scuola non è in alcun modo responsabile di eventuali conseguenze per la salute o di altri disguidi. All’allievo/a può essere sconsigliata la partecipazione al corso sulla base delle informazioni contenute nel Questionario sulla salute.

 

  1. Protezione dei dati

Vale quanto riportato nella dichiarazione sulla protezione dei dati di Danza dell’orso d’oro by Carola Matioui-Stutz.

 

  1. Regole interne

Vale il Regolamento interno di Danza dell’orso d’oro by Carola Matioui-Stutz.

 

  1. Foro competente e diritto applicabile

Le presenti Condizioni generali sottostanno al Diritto svizzero. Il foro competente è Locarno.