FAQ – Domande frequenti

Le nostre risposte alle vostre domande – valevoli dal 13.05.2025

Per noi è ogni vostra preoccupazione è unica e importante, è fondamentale che ogni cliente possa sentirsi a proprio agio presso la nostra Scuola di danza e che abbia la possibilità di avere una persona di riferimento da contattare in qualsiasi momento. Il nostro desiderio è di offrire un servizio affidabile, che sia a disposizione con parole e fatti concreti.

Siamo sempre a disposizione in caso di domande o richieste; prima o dopo il corso non esitare a porle di persona o telefonicamente. 

 

  1. Quando iniziano i corsi?

L’iscrizione alla scuola ha cadenza annuale. I corsi iniziano la prima settimana scolastica e terminano l’ultima settimana scolastica (settembre-giugno), i giorni festivi e le vacanze seguono il calendario scolastico annuale.

I documenti di iscrizione compilati, accettati e firmati dovranno essere consegnati prima dell’inizio dei corsi; la firma apposta ha valore contrattuale.

Con la propria firma si attesta la lettura, la comprensione, la responsabilità della dichiarazione data, si accettano il Regolamento interno, le Condizioni generali e il Questionario sulla salute in prima persona e/o come rappresentante legale del minore indicato.

 

  1. Come posso iscrivermi ai corsi?

È possibile ricevere informazioni e iscriversi ai corsi contattando la scuola telefonicamente o via mail, successivamente dovranno essere consegnati tutti i documenti di iscrizione compilati e firmati in modalità cartacea o online tramite il nostro sito www.danzadellorsodoro.com.

L’iscrizione alla scuola di danza è subordinata al pagamento della Tassa di iscrizione annuale del valore di 65 CHF per nucleo familiare.

Il pagamento della Retta e della Tassa di iscrizione è annuale, si fa riferimento al tariffario aggiornato dell’anno di iscrizione.

 

  1. Posso iscrivermi a un corso anche se l’anno scolastico è già cominciato?

L’iscrizione tardiva può essere effettuata secondo le seguenti modalità, si fa riferimento al tariffario aggiornato dell’anno di iscrizione:

  • Iscrizione entro metà ottobre: pagamento della Tassa di iscrizione annuale e pagamento per intero della retta; le lezioni che si sono tenute precedentemente all’iscrizione dell’allievo/a possono essere recuperate in uno qualsiasi dei corsi proposti. Possibilità di pagamento per intero entro il 31.10.2025 oppure pagamento rateale.
  • Iscrizione tra novembre 2025 e febbraio 2026, antecedente alle vacanze di carnevale: pagamento della Tassa di iscrizione annuale e due modalità di pagamento del corso. Opzione 1 pagamento per intero della retta e recupero delle lezioni che si sono tenute precedentemente all’iscrizione; Opzione 2 pagamento delle entrate singole fino alle vacanze di carnevale (14.02.2026-22.02.2026) e il successivo pagamento del 50% della retta annuale. L’opzione 1 pagamento per intero entro 1 mese dopo l’iscrizione al corso, opzione 2 pagamento per intero entro il 28.02.2026.
  • Iscrizione tra gennaio e febbraio 2026, antecedente alle vacanze di carnevale: pagamento della Tassa di iscrizione annuale, delle entrate singole fino alle vacanze di carnevale (14.02.2026-22.02.2026) e il successivo pagamento del 50% della retta annuale. Pagamento per intero entro il 28.02.2026.
  • Iscrizione successiva alle vacanze di carnevale (14.02.2026-22.02.2026): pagamento della Tassa di iscrizione annuale e pagamento del 50% della retta annuale. Pagamento per intero entro il 31.03.2026.

 

  1. Come posso pagare il mio corso?

Il pagamento del corso può essere effettuato online per mezzo di carta di credito attraverso il portale eversports oppure tramite fattura dotata di codice QR, a pagamento effettuato sarà possibile richiedere la relativa ricevuta di pagamento.

Le tempistiche di pagamento fanno riferimento al tariffario aggiornato dell’anno di iscrizione e ai punti 2 e 3 delle presenti FAQ.

Il prezzo BAMBINI-RAGAZZI è valido fino ai 17 anni compiuti, a partire dai 18 anni compiuti si applica la tariffa ADULTI.

 

  1. Applicate scontistiche particolari per familiari, frequenza di più corsi?

A partire dal secondo membro della stessa famiglia si applica uno sconto del 10% (lo sconto è applicato sul corso meno caro).

Il secondo corso effettuato dallo stesso allievo beneficia di uno sconto del 15% (lo sconto è applicato sul corso meno caro).

 

  1. Posso suddividere il pagamento, il corso va saldato in anticipo?

Il pagamento anticipato totale del corso dà diritto a una riduzione sul prezzo pari a: -10% saldo entro fine giugno, -5% saldo entro fine agosto (precedenti all’inizio dell’anno scolastico).

Il pagamento rateale va saldato entro il 30esimo giorno del mese (settembre, ottobre, novembre), ogni sollecito di pagamento comporta un aumento sul valore della fattura pari a 15 CHF.

È previsto il pagamento rateale anche per alcune modalità di iscrizione tardiva, si fa riferimento al tariffario aggiornato dell’anno di iscrizione.

 

  1. È possibile partecipare a una lezione di prova? Quanto costa una lezione di prova?

Si, contattaci e ne parleremo insieme.

I nuovi allievi possono partecipare a 1 lezione di prova, potrà essere svolta nel mese di giugno oppure la prima settimana del mese di settembre del nuovo anno scolastico.

La lezione di prova è gratuita per tutti coloro che si iscrivono a un corso, in caso contrario verrà conteggiata come entrata singola per un valore di: 30 CHF bambini lezione da 60 minuti, 35 CHF bambini lezione da 90 minuti, 40 CHF adulti lezione da 60 minuti.

 

  1. Posso partecipare a qualsiasi corso?

La possibilità di partecipare ai corsi dipende dal proprio livello, da quello del corso e dal numero dei partecipanti già iscritti. 

Nel caso in cui il tuo livello di danza dovesse corrispondere al livello del corso e il numero massimo di partecipanti non fosse ancora stato raggiunto, saremo felici di includerti. Tutto il resto verrà chiarito direttamente con la direzione della scuola o con l’insegnante dedicato.

Chiamaci o scrivici un’email e verrai immediatamente ricontattato.

 

  1. Ho 65 anni o di più, posso partecipare ai corsi?

L’età non gioca nessun ruolo, bensì la condizione fisica di ognuno. Grazie alla compilazione del Questionario sulla salute e a una valutazione con il responsabile del corso ti verrà indicata la disciplina più adatta a te.

Per eventuali dubbi o ulteriori chiarimenti non esitare a contattarci.

 

  1. Perché devo compilare un questionario sulla salute?

Il questionario sulla salute è un documento riservato e viene utilizzato unicamente per monitorare la salute dei nostri allievi. È fondamentale che ciascuno si senta sicuro e a suo agio durante l’attività, per questo è importante conoscere e valutare in anticipo la sua condizione fisica.

All’inizio di ogni lezione è responsabilità dell’insegnante informarsi su eventuali infortuni o altri incidenti che potrebbero influenzare la performance; questo permetterà di prestare la giusta attenzione e apportare eventuali modifiche all’allenamento.

 

  1. Cosa succede se arrivo con un ritardo superiore ai 15 minuti? Per esempio se sono rimasto bloccato nel traffico.

Nei primi 10-15 minuti della lezione viene effettuato il riscaldamento, senza di esso non si è a sufficienza preparati per proseguire al meglio la lezione. Dunque, se il ritardo non supera i 5 minuti è possibile partecipare all’intera lezione, mentre con un ritardo superiore ai 5 minuti non è consentita la partecipazione.

Questa regola non si applica alle prove libere, qui sei tu a progettare e organizzare il tuo allenamento.

È sempre necessario avvisare per tempo l’eventuale ritardo o assenza dalla lezione.

 

  1. Cosa succede se salto una lezione?

Durante l’anno scolastico è possibile recuperare fino a 8 lezioni in uno qualsiasi dei nostri corsi indicato per il livello dell’allievo in questione, la lezione di recupero viene concordata anticipatamente con l’insegnate.

Per assenze prolungate giustificate da malattia si valuta il singolo caso come indicato nel Regolamento interno e nelle Condizioni generali.

 

  1. Cosa succede se non posso più partecipare al corso?

L’allievo/a che interrompe il corso durante l’anno è tenuto/a al pagamento totale della retta; motivi di salute vengono valutati singolarmente, le lezioni potranno essere compensate nei corsi dell’anno scolastico successivo.

L’allievo/a che viene escluso per motivi disciplinari o per motivi elencati nel Regolamento interno, non ha diritto al rimborso del corso.

 

  1. È possibile assistere a una lezione?

No, non è permesso assistere alle lezioni.

 

  1. Dove posso trovare le informazioni aggiornate?

Seguici su Instagram Danza dell’orso d’oro, qui troverai tutte le news e i nostri post con le novità.

Sulla homepage del nostro sito internet, sotto News, potrai trovare i nostri eventi, il piano dei corsi e le lezioni private.

Si consiglia di guardare il programma dei corsi e leggere la Newsletter con regolarità per rimanete sempre aggiornati.

 

  1. Dove si trova il parcheggio più vicino e quanto lo pago?

La nostra scuola si trova nel complesso Polypark e ha a disposizione numerosi parcheggi gratuiti.

 

  1. È possibili bere e mangiare all’interno delle zone di danza?

È importante mantenere un buon livello di idratazione durante le pratiche sportive, per questo motivo è possibile dissetarsi con acqua all’interno degli spazi. È consentito consumare cibo solo all’interno dello spogliatoio.

 

  1. È possibile cambiarsi e fare una doccia direttamente sul posto?

Sì, nell’area dell’ingresso c’è un guardaroba dove lasciare i propri indumenti, sono inoltre presenti bagni privati e uno spogliatoio dove cambiarsi. La doccia purtroppo per il momento non è disponibile.

  1. Dove posso lasciare le chiavi, il cellulare o gli oggetti di valore?

Lo spogliatoio dispone di armadietti dotati di chiavi, i quali possono essere usufruiti per disporre i propri oggetti di valore durante la lezione.

 

  1. Ho bisogni di esperienza nella danza per frequentare i vari corsi?

Per frequentare un corso di danza per principianti o un corso adatto a qualsiasi livello non è necessaria nessuna esperienza pregressa. Per i corsi intermedi invece è già necessaria la padronanza delle basi dello stile di danza del corso.

Avere esperienza è sicuramente un grande vantaggio, anche se ciò dipende dal tipo di esperienza pregressa che si ha. Per essere assolutamente sicuro su quale sia l’iscrizione migliore per te non esitare a contattarci, ne discuteremo volentieri insieme.

 

  1. Cosa devo indossare durante i vari corsi?

Il punto 8 del Regolamento interno descrive le linee giuda in termini di abbigliamento per ciascun corso. Vestiti e scarpe possono essere acquistati nello shop della scuola. I tacchi alti si possono noleggiare a seconda della disponibilità, è vantaggioso prenotarli in anticipo telefonicamente.

 

  1. Quali sono le regole della scuola?

È possibile consultare il Regolamento interno e le Condizioni generali aggiornate sul nostro sito web.

 

  1. Si possono prenotare le sale anche per altri eventi privati?

Le sale possono essere affittate per esigenze personali come allenamenti o preparazioni alle competizioni. L’affitto è garantito solo per i privati. Maggiori informazioni e prezzi aggiornati sono disponibili in privato.

Non esitare a contattarci, organizzeremo l’affitto a seconda della disponibilità.

 

  1. Se durante l’allenamento il palo dovesse scivolare, dove posso acquistare i prodotti adatti alla mia esigenza?

Detergenti per i pali sono sempre disponibili. I grip possono essere acquistati nel negozio della scuola, così come l’abbigliamento e le protezioni.